
La Corte Costituzionale toglie il velo al patriarcato
Non servono altre parole, bastano quelle della Corte Costituzionale per dire che l’identità dei nostri figli è sia femminile che maschile. Per dire che la loro storia
Non servono altre parole, bastano quelle della Corte Costituzionale per dire che l’identità dei nostri figli è sia femminile che maschile. Per dire che la loro storia
Stiamo percorrendo un difficile tornante della storia e i fronti a cui dare risposte si stanno moltiplicando. Per questo ho accolto l’invito di SkyTg24 a rispondere
Leggi anche l’articolo su La Nazione: clicca qui. La transizione digitale cambierà le nostre vite migliorandole, dall’assistenza sanitaria alla qualità dell’agricoltura, contribuendo alla mitigazione dei
Il Def 2022 è un documento particolarmente importante per tenere la rotta in un contesto macroeconomico che legge una tendenza: la trasformazione della nostra economia
Siamo a un “tornante della storia”. Un momento in cui le nostre scelte – che fin dal termine della seconda guerra mondiale abbiamo considerato certezze
PENSÌERO RIFORMISTA ti attende sabato 9 aprile alle 10:30 nelle sale di Palazzo de Probizer a Isera. Siamo ad un “tornante della storia” ed è necessario riflettere e
In appena 48 ore a Bruxelles si sono svolti tre vertici internazionali: Nato, G7 e Consiglio europeo. Un evento eccezionale, come eccezionale e grave è la situazione geopolitica. I temi in agenda sono
La Relazione sulla rieducazione degli uomini autori di violenza è approvata all’unanimità dalla Commissione Femminicidio e pubblica. In tempi di guerra parlare di “uomini autori
A livello nazionale con il Ddl concorrenza è iniziato il confronto sul futuro delle grandi concessioni idroelettriche. Il Ddl prevede la modifica delle disposizioni in materia
il periodo di prolungata emergenza che stiamo vivendo richiede da parte nostra grande lucidità e determinazione nelle risposte da offrire per tutti i settori economici che ne
Condanno fortemente l’ingiustificato e ingiustificabile attacco russo. Un’azione che segna la violazione dell’integrità territoriale dell’Ucraina e del diritto internazionale. L’Italia ripudia la guerra ed è
Noto che in Trentino arriva poco del dibattito nazionale e anche dei temi importanti di cui ci occupiamo. Ci tengo quindi molto a colmare questo
Da L’Adige, 7 febbraio 2022 «Cerco un centro di gravità permanente» cantava il geniale Battiato, interpretando così riflessioni interiori e collettive. La medesima ricerca di
Votare per l’elezione del Presidente della Repubblica Italiana è stato un atto istituzionalmente solenne. Ed anche un atto umanamente emozionante. Ci tengo a sottolinearlo prima di ogni altra considerazione.
È fondamentale parlare di Piano nazionale di ripresa e resilienza. È fondamentale perché stanno uscendo i bandi e dobbiamo farci trovare pronti. Tutti: persone, imprese
Dal 12 gennaio siamo on air con RADIO LEOPOLDA la “RADIO DELLA PASSIONE E DEL MERITO”: radioleopolda.it Un progetto editoriale che abbiamo creato con Matteo Renzi ed i colleghi di
Dal 12 gennaio siamo on air con RADIO LEOPOLDA la “RADIO DELLA PASSIONE E DEL MERITO”: radioleopolda.it Un progetto editoriale che abbiamo creato con Matteo Renzi ed i colleghi di
Nel nostro Paese si sono arrivati a registrare in questi giorni oltre 200mila contagi, numeri impressionanti, che hanno spinto il Governo Draghi a procedere con
Sapete già molto sulla Legge di Bilancio per il 2022 ma scommetto che avete letto poco sul “pacchetto” di misure e risorse sulla parità di genere
A livello nazionale da subito siamo impegnati per l’elezione del o della Presidente della Repubblica e vi assicuro che tutta la squadra di Italia Viva lavorerà affinché
In Commissione Bilancio del Senato, della quale sono Segretaria, siamo impegnati nella conversione della Manovra di Bilancio per il 2022. Nonostante l’ottimo Governo Draghi anche
In questi giorni in Commissione Bilancio del Senato siamo impegnati nella conversione della Legge di Bilancio per il 2022. Il giudizio di Italia viva sulla manovra è positivo:
No alla violenza. Il grido delle donne Rifletto con voi sul senso e sulla sofferenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, avendo negli
Anche quest’anno la Leopolda è stata un trionfo di partecipazione politica. E chi c’era lo sa. Una Leopolda intensa e con contenuti politici e tecnici. In tre
Il tema della parità di genere e il contrasto alla violenza sulle donne sono tematiche presenti nel DNA di Italia Viva. Un partito, che come
Voglio sottolineare l’importanza del ruolo degli enti locali nella realizzazione degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, su tutti, quello di colmare le
Gli antichi romani dicevano “nomen omen”, ovvero “un nome un destino”, in grado perciò in qualche modo di predire, di incarnare una identità. Il nome
Voglio dedicare la riflessione di oggi a quella che ritengo una occasione persa per il nostro Paese: l’affossamento di una legge contro i reati d’odio
Il Senato ha convertito con il voto di fiducia il Decreto Infrastrutture che contiene il nuovo emendamento che introduce per A22 la possibilità di avviare un partenariato pubblico-privato.
Il DL 118/2021 “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia” è stato ora
È corretta la richiesta avanzata dalle Segreterie locali di CGIL, CISL, UIL alla Giunta della Provincia autonoma di Trento per avviare una interlocuzione sul Piano
Nascono i Filò Next Generation, un’iniziativa trasversale aperta a tutti i trentini che si sentono europeisti e che si sentono di sposare l’agenda Draghi. Parleremo
Oggi parleremo di una esperienza che quasi tutti abbiamo fatto durante i lunghi mesi di pandemia: il lavoro da casa, l’home working. Parleremo anche della
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (detta anche NaDEF). Il DEF – Documento di Economia e Finanza – è il
Il mobbing è una discriminazione che riguarda più del 10% dei lavoratori. Serve una legge che, mettendo tutti nelle condizioni di lavorare in contesti dignitosi
Articolo de «il Dolomiti», 17 settembre 2021 «Uccidere un’altra persona è sempre un reato non esistono giustificazioni, non esistono attenuanti men che meno di genere».
L’intervista pubblicata da «l’Adige», 11 settembre 2021. La senatrice Donatella Conzatti conosce bene l’area moderata, quella che nella geometria classica della politica si continua, forse impropriamente, a
Di Sara Pedri, ginecologa 31enne di Forlì, non si sa più nulla dal 4 marzo scorso, dopo il trasferimento lavorativo all’ospedale di Cles da quello
Da vent’anni mancano le riforme del fisco, della giustizia, della pubblica amministrazione, della semplificazione. Il rilancio è possibile, ma serve grande attenzione su quello che
“Signor Presidente, membri del Governo, colleghi, in verità non riesco ad esprimere lo stesso giubilo espresso in alcuni interventi che ho ascoltato su questo provvedimento,