«Le mie battaglie a Roma condivise con il Trentino»

Da L’Adige del 26 agosto 2022 Di Michaela Biancofiore, che si troverà di fronte sul collegio senatoriale di Rovereto, Donatella Conzatti, senatrice e candidata dell’Alleanza democratica per l’Autonomia, preferisce non parlare, mostrando indifferenza rispetto alle dichiarazioni sprezzanti della concorrente: «Parliamo di politica, i competitor gli sceglie la controparte a noi qualsiasi scelta va bene». Allora partiamo…

Storia e futuro dell’Autonomia: dialoghi con Postal e Marcantoni

Oggi dobbiamo riprendere la strada dell’autonomia: che è quella con il baricentro in Europa. Appuntamento con la storia e con il futuro dell’Autonomia. Ne ho parlato con il senatore Giorgio Postal, il sociologo Mauro Marcantoni nel corso dell’incontro “Autonomia: dal conflitto alla convivenza” che puoi riascoltare: Avvertiamo forte la necessità di rivitalizzare e riempire di prospettiva la nostra specialità…

La storia e il futuro dell’Autonomia

Sono lieta di invitarTi ad un appuntamento con la storia e con il futuro dell’Autonomia, venerdì alle ore 11. Dialogheremo con il Senatore Giorgio Postal e con il Dott. Mauro Marcantoni per conoscere e capire la nostra Autonomia. Saremo guidati nelle riflessioni dal giornalista Paolo Mantovan, già autore di una inedita intervista a Enrico Mentana. Oltre alle voci di uomini illustri, farò sentire…

Il 2023 del Trentino

Di tutto questo ho parlato in questa intervista apparsa su Il Dolomiti «Per le provinciali 2023 vedo una coalizione ampia e solida come è stata SiAmo Trento. Vedo SiAmo Trentino».  Usa queste parole la senatrice Donatella Conzatti, leader di Italia Viva in Trentino, in vista delle elezioni che si terranno il prossimo anno. Il partito di Matteo Renzi da ormai…

Le grandi concessioni d’acqua a scopo idroelettrico

A livello nazionale con il Ddl concorrenza è iniziato il confronto sul futuro delle grandi concessioni idroelettriche. Il Ddl prevede la modifica delle disposizioni in materia di concessioni di grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico, eliminando ogni ipotesi di proroga o di rinnovo automatico delle attuali concessioni: una modifica che coinvolge direttamente il Trentino. A ciò si…

Perché serve un “nuovo” centro

Da L’Adige, 7 febbraio 2022 «Cerco un centro di gravità permanente» cantava il geniale Battiato, interpretando così riflessioni interiori e collettive. La medesima ricerca di allineamento che dopo 20 anni di bipolarismo esasperato, personalistico e spesso inconcludente, anima le riflessioni politiche. Non ancora le riflessioni partitiche, quelle politiche. L’Italia va ricostruita. E per ricostruirla serve…

Agenda riformista 2022

A livello nazionale da subito siamo impegnati per l’elezione del o della Presidente della Repubblica e vi assicuro che tutta la squadra di Italia Viva lavorerà affinché il quadro istituzionale sia all’altezza dei sogni del nostro Paese e delle Sue innumerevoli sfide. Difficoltà ed opportunità tutte da affrontare con coraggio e da cogliere in un 2022 che non…

Enti locali alle prese con il PNRR

Voglio sottolineare l’importanza del ruolo degli enti locali nella realizzazione degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, su tutti, quello di colmare le disuguaglianze territoriali, sia a livello di servizi offerti ai cittadini che di infrastrutture. Nel PNRR si fa esplicito riferimento al ruolo delle diverse articolazioni territoriali dello stato, ruolo approfondito dal…

Approvato l’emendamento A22

Il Senato ha convertito con il voto di fiducia il Decreto Infrastrutture che contiene il nuovo emendamento che introduce per A22 la possibilità di avviare un partenariato pubblico-privato. La prospettiva del partenariato pubblico privato (Ppp) potrà ora entrare finalmente in campo, rompendo uno stallo iniziato nel 2014. Sette anni fa, infatti, è scaduta la concessione di A22, poi…